Elenco pubblicazioni Avv. Michele Greco

Pubblicazioni in lingua inglese


GRECO M.; TALLACCHINI M.; Voce: Institutions Involved in Ethics, Justice and Human Rights, in EOLSS, Encyclopedia of Life Support Systems, UNESCO, EOLSS Publishers Co. Ltd., Oxford, 2002.


Monografie 


LEOPIZZI, A.; GRECO, M., Le sanzioni pecuniarie civili (D. Lgs. 15 gennaio 2016 n. 7), Il Civilista - Officina del diritto, Giuffrè, 2016.

GRECO, M. (a cura di), Diritti umani e ambiente. Giustizia e sicurezza nella questione ecologica, Amnesty International - Edizioni Cultura della Pace, Firenze, 2000.

Saggi e articoli

(selezione)

Ancora sui principi di necessità nella tutela dell’ambiente e dei diritti: il ruolo del giudice amministrativo, in “Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari”, S. Amato, A. Andronico, G. Bombelli, A. Lo Giudice (a cura di), Mimesis, pp. 177-192, 2022.

Miti e leggende sul procedimento di autorizzazione unica per la realizzazione di impianti alimentati a biogas/biomasse, 2013, in http://comitatibiogas.wordpress.com/2013/06/06/miti-e-leggende-sul-procedimento-di-autorizzazione-unica-per-la-realizzazione-di-impianti-alimentati-a-biogasbiomasse/ e in https://www.facebook.com/groups/319178578189413/418990531541550/

Vuoti di diritto: i diritti umani e l'ambiente quali tòpoi universali anti-identitari, in G. Serra; G. Cont, Indicazioni di vuoto, Laurum Editrice, 2011. 

La giurisdizione universale dei diritti... a partire dall'Alien Tort Claims Act, in V. Ferrari (a cura di), Filosofia giuridica della guerra e della pace. Atti del XXV Congresso della Società Italiana di Filosofia del diritto: il problema della guerra e le vie della pace. Norberto Bobbio. Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 425-447.

Saggio pubblicato in formato file audio anche sul sito radio radicale.it all’indirizzo http://www.radioradicale.it/soggetti/michele-greco

La crisi del modello di “Westfalia” e le ipotesi di governo del nuovo ordine mondiale: dal diritto positivo delle possibilità al diritto naturale delle necessità, in Sconfinamenti: Regole, reti, confini, Castello di Gargonza, 14-16 maggio 2004. Atti a cura del Centro Studi Teoria e critica della regolazione sociale (TCRS), in http://www.lex.unict.it/tcrs/atti/14-16_05_04/Greco.pdf

Normazione per principi: globalizzazione e nuovi ordini del diritto, in B. Montanari (a cura di) La possibilità impazzita. Esodo dalla modernità, Giappichelli, Torino, 2005 (2013 ebook), pp. 245-289.

Da Stoccolma a Johannesburg: sui nuovi ordini del diritto internazionale dell’ambiente e dei diritti umani nell’epoca della globalizzazione in M. De Zan (a cura di), Etica, ambiente e territorio, Guerini e associati, Milano, 2004, pp. 45-102.

Sulla responsabilità socio-ambientale delle compagnie transnazionali nel diritto internazionale e comunitario: (oltre) i limiti del volontarismo in Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo, n°2/2003, pp. 51-75.

Sui nuovi ordini del diritto nell’epoca della globalizzazione: possibilità versus necessità in Per la Filosofia, n°59/2003, pp. 87-105.

Linee-guida giurisprudenziali per la ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali in materia d’inquinamento da campi elettromagnetici in Diritto & Formazione n°11/2003, pp 1631-1651.

La responsabilità ambientale delle compagnie transnazionali secondo l’Alien Tort Claims Act, in Notizie di Politeia, n. 70/2003, pp. 107-118.

Organizzazioni ed istituzioni impegnate in etica, giustizia, ambiente e diritti umani. Idiosincrasie e percorsi comuni in Postiglione, A. (a cura di), Giurisdizione e controllo per l'effettività del diritto umano all'ambiente. Giornata Ambiente 2000, Corte Suprema di Cassazione. Atti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000, pp.53-85.

Educazione, informazione ambientale e partecipazione al procedimento nel sistema della legge quadro 22 febbraio 2001 n. 36 in Cocco, G. (a cura di), Inquinamento da campi elettromagnetici e normativa di tutela, Giappichelli, Torino, 2001, pp.203-225.

Tecniche di misurazione e limiti di biodegradabilità degli agenti tensioattivi: ricostruzione del panorama normativo e prospettive di riforma” in E. Paoletti (a cura di) “Danni alla vegetazione costiera ed inquinamento da tensioattivi”, Linea Ecologica - Economia Montana, n. 1 - Anno XXXIII (Gennaio-Febbraio 2001)

Per un diritto umanitario dell’ambiente in Greco, M. (a cura di), Diritti umani e ambiente. Giustizia e sicurezza nella questione ecologica, Amnesty International-Edizioni Cultura della Pace, Firenze, 2001, pp. 27-66.

I diritti di partecipazione, accesso ed informazione come nuove fattispecie individuali di tutela, in Seconda Giornata per l’Ambiente della Corte Suprema di Cassazione in A. Postiglione (a cura di), Editoriale Vivere, Napoli, 2000, pp. 247-253.

Ambiente e diritti umani, in Danno ambientale: strumenti giuridici ed operativi. 1a Giornata per l’Ambiente della Corte Suprema di Cassazione, in A. Postiglione ( a cura di ), Edizioni scientifiche Italiane, Napoli, 1999, pp. 283 – 288.